A proposito di turismo e maleducazione un recente commento, ricevuto qualche giorno fa da un amico, riferiva di episodi di inciviltà accaduti lungo sentieri di montagna altoatesini, e tanto basterebbe per far capire quanto i comportamenti cafoni si riscontrino un po’ ovunque, a prescindere. Tuttavia penso però che molto spesso la maleducazione di chi è in vacanza sia conseguenza del peso antropico di cui le località ospitanti si fanno carico e soprattutto del modo in cui gli ospiti percepiscono complessivamente la qualità di quei luoghi (particolarmente l’educazione dei loro abitanti). E qui mi si taccerà di incapacità d’analisi e anacronismo. Ovunque si faccia turismo infatti gli addetti ai lavori, si vantano, generalmente, di offrire alta qualità e di migliorarla costantemente. Tanto, a maggior ragione, in Val di Fiemme, la valle che, negli ultimi 25 anni ha probabilmente investito più di ogni altro luogo di vacanze in promozione e marketing. Chi osserva con occhio critico può però ben notare che l’economia locale, spinta forzatamente verso una monocoltura turistica, nella sostanza non proponga affatto un’offerta qualitativa di alto livello, ma persegua invece proprio l’obiettivo dell’aumento quantitativo. La compulsiva ripetizione di “eventi straordinari” di rilevanza mediatica internazionale lo dimostra chiaramente. Qui dunque si sta facendo turismo di massa, semplicemente. E di conseguenza si propone un’ offerta e si vende un prodotto per grandi numeri che si confacciano ecumenicamente a cani e porci e soddisfino (anche) quei tanti (sempre di più) maleducati che nella massa indifferenziata sono giocoforza inclusi. Ma, torno a dire che è tutto il contesto che contribuisce a qualificare o dequalificare l’offerta. Non è l’ avere o non l’avere 10 cessi, 5 docce, 3 saune, 2 televisori e internet in camera, che fa qualità. Quelle cose, chi le cerca le trova anche a Milano, a Roma, addirittura a Napoli. È l’agire pubblico della gente, i suoi comportamenti più o meno educati e rispettosi, che fanno la differenza. Così come variabili quali la tranquillità del luogo, l’assenza di rumori molesti, l’ordine civico, le proposte di svago acconce. E, su questa lunghezza d’onda, tanti altri piccoli dettagli.
L’ultima settimana di agosto è stata esemplare. Sabato 23, da Lago di Tesero, una nota associazione culturale (una fra le tante del firmamento solidaristico teserano) ha ben pensato di dare il suo contributo alla causa. E così, a partire dal primo pomeriggio sino a notte inoltrata, ha deliziato gli ospiti e i compaesani (quelli che per accidente non stavano ubriacandosi al tendone di Pampeago) con un menù a base di musica rap (nel più rigoroso rispetto dunque della tradizione musicale alpina) sparata a 3000 watt e diffusa per l’esclusivo piacere uditivo di turisti e residenti, tanto che, per quella nottata, essi, in talune parti dell’abitato, si sono rassegnati a vegliare. Poi da lunedì 25 sino a sabato 30 agosto, grazie ad un’altra fondamentale iniziativa denominata Trentino Danza Estate, per 12 ore consecutive dalle 8,00 alle 20,00, nuova terapia rilassante per cervelli ed orecchi fini; altro genere musicale, ma stesso risultato. Hip pop a tutto volume, diffusa direttamente dal piazzale delle scuole elementari. In questo caso però con il vicinato (soprattutto quello più anziano) impossibilitato non solo a concedersi una breve e meritata pennichella pomeridiana, ma anche a conversare a tavola tenendo le finestre ben chiuse. Certo – e la storia del paese lo evidenzia bene – qui a Tesero c’è una componente masochistica dura a morire. Probabilmente a Cavalese e a Predazzo si propone dell’altro. Resta comunque netta l’impressione che per questa valle il modello di riferimento non sia affatto Zermatt. Nessuna auto bandita dai centri storici abitati, niente serate silenziose, niente cura del verde all’interno dei paesi (salvo rare eccezioni), niente piazze tranquille nelle quali poter conversare in pace. Seppur con un contorno diverso, qui si riproduce all’ospite la fantasmagoria dell’ habitat di città e gli strateghi della promozione, forse per eccesso di zelo o forse per deficienza mentale, scimmiottano lo stile volgare, godereccio e svaccato delle località balneari adriatiche. Della massificazione del turismo invernale tarato su obiettivi giovanili, sapevamo, ma adesso anche in estate siamo al cospetto di un turismo cialtrone, fracassone, che neghittosamente ripropone nei nostri paesi la volgarità e la stupidità dell’epoca, gli usi e i costumi di città. Chi proviene da quei luoghi di stress e di caos quotidiani, e pensasse di ritemprarsi sintonizzandosi sui ritmi essenziali del territorio locale, oggigiorno avrebbe da sacramentare non poco. Perché il nostro stile di vita è perfettamente uguale a quello di un abitante di Trento o di Bolzano. Perché noi (che ospitiamo) siamo diventati come gli ospiti (o peggio). E ci costa fatica rieducarci (per poi eventualmente educare l’ospite). E investire in cultura, in trasporti alternativi, nella cura dell’ambiente, nel rigore urbanistico (che non ponga vincoli solo ai fessi e conceda senza fine agli speculatori), nel recupero paesaggistico, eccetera. Siamo diventati pigri e maleducati a nostra volta. E la qualità dell’offerta, anziché concretizzarla autenticamente, ci sta bene simularla e farla vedere solo in fotografia o sui video clip promozionali: come si fa con la pubblicità delle automobili che di solito girano solitarie per le strade deserte attraverso scenari incontaminati e meravigliosi. Ma è tutto finto. La realtà è una deriva continua che giorno dopo giorno, seconda casa dopo seconda casa, strada dopo strada, parcheggio dopo parcheggio, trasforma il paesaggio e le persone, che, proprio per questo, sono sempre meno capaci di “leggere” criticamente i fatti. E allora? Allora servirebbe un’azione culturale gigantesca che gli operatori del settore (pena la loro stessa sopravvivenza) dovrebbero far partire il più velocemente possibile. Utopia? Utopia! Perché una riforma culturale necessita di intelligenza, passione, forza di volontà, dedizione, conoscenza, idealità. Attributi che pochi di essi obiettivamente dimostrano di possedere. Oggi sono in tanti, e sono diventati una casta che pretende voce in capitolo. Nati dal nulla, ingolositi a cimentarsi dilettantisticamente con l’arte dell’ospitalità dalle ripetute occasioni irripetibili, rispecchiano la loro cultura di riferimento. Magari di muratore, di falegname, di fabbro, o di impiegato comunale. La logica esclusiva di questi signori, partiti dalla gavetta, chi facendo osteria e pian piano ampliando le strutture ricettive, chi (come a Tesero) catapultato nella nuova intrapresa economica da eventi straordinari e tragici, è semplicemente quella di aumentare il loro conto in banca. Di perseguire sotto altra forma, più consona ai tempi e alle tendenze, la loro vocazione più specifica (o forse unica): fare soldi. Della salvezza del territorio (capitale primario di quell’industria), che giorno dopo giorno degrada sotto i colpi della speculazione non gliene importa nulla. Così come nulla gliene importa dell’abbrutimento dei centri paese, privi totalmente della più rigenerante delle qualità, cioè la tranquillità, dove le auto la fanno da padrone e i giovani montanari ben educati, come principale passatempo, emulano i Rossi e gli Schumacher. Anzi, ben vengano tutte le opportunità aggiuntive per far cassa. Che sia la kermesse di Trentino Danza Estate o un chiassoso appuntamento qualsiasi, tanto per far felice la schiera dei lucignoli di paese, tutto fa brodo… Una sola preoccupazione li tormenta e una sola conseguente corale richiesta fanno propria: si facciano nuovi posteggi! Ma tanti.
L’Orco
L’ultima settimana di agosto è stata esemplare. Sabato 23, da Lago di Tesero, una nota associazione culturale (una fra le tante del firmamento solidaristico teserano) ha ben pensato di dare il suo contributo alla causa. E così, a partire dal primo pomeriggio sino a notte inoltrata, ha deliziato gli ospiti e i compaesani (quelli che per accidente non stavano ubriacandosi al tendone di Pampeago) con un menù a base di musica rap (nel più rigoroso rispetto dunque della tradizione musicale alpina) sparata a 3000 watt e diffusa per l’esclusivo piacere uditivo di turisti e residenti, tanto che, per quella nottata, essi, in talune parti dell’abitato, si sono rassegnati a vegliare. Poi da lunedì 25 sino a sabato 30 agosto, grazie ad un’altra fondamentale iniziativa denominata Trentino Danza Estate, per 12 ore consecutive dalle 8,00 alle 20,00, nuova terapia rilassante per cervelli ed orecchi fini; altro genere musicale, ma stesso risultato. Hip pop a tutto volume, diffusa direttamente dal piazzale delle scuole elementari. In questo caso però con il vicinato (soprattutto quello più anziano) impossibilitato non solo a concedersi una breve e meritata pennichella pomeridiana, ma anche a conversare a tavola tenendo le finestre ben chiuse. Certo – e la storia del paese lo evidenzia bene – qui a Tesero c’è una componente masochistica dura a morire. Probabilmente a Cavalese e a Predazzo si propone dell’altro. Resta comunque netta l’impressione che per questa valle il modello di riferimento non sia affatto Zermatt. Nessuna auto bandita dai centri storici abitati, niente serate silenziose, niente cura del verde all’interno dei paesi (salvo rare eccezioni), niente piazze tranquille nelle quali poter conversare in pace. Seppur con un contorno diverso, qui si riproduce all’ospite la fantasmagoria dell’ habitat di città e gli strateghi della promozione, forse per eccesso di zelo o forse per deficienza mentale, scimmiottano lo stile volgare, godereccio e svaccato delle località balneari adriatiche. Della massificazione del turismo invernale tarato su obiettivi giovanili, sapevamo, ma adesso anche in estate siamo al cospetto di un turismo cialtrone, fracassone, che neghittosamente ripropone nei nostri paesi la volgarità e la stupidità dell’epoca, gli usi e i costumi di città. Chi proviene da quei luoghi di stress e di caos quotidiani, e pensasse di ritemprarsi sintonizzandosi sui ritmi essenziali del territorio locale, oggigiorno avrebbe da sacramentare non poco. Perché il nostro stile di vita è perfettamente uguale a quello di un abitante di Trento o di Bolzano. Perché noi (che ospitiamo) siamo diventati come gli ospiti (o peggio). E ci costa fatica rieducarci (per poi eventualmente educare l’ospite). E investire in cultura, in trasporti alternativi, nella cura dell’ambiente, nel rigore urbanistico (che non ponga vincoli solo ai fessi e conceda senza fine agli speculatori), nel recupero paesaggistico, eccetera. Siamo diventati pigri e maleducati a nostra volta. E la qualità dell’offerta, anziché concretizzarla autenticamente, ci sta bene simularla e farla vedere solo in fotografia o sui video clip promozionali: come si fa con la pubblicità delle automobili che di solito girano solitarie per le strade deserte attraverso scenari incontaminati e meravigliosi. Ma è tutto finto. La realtà è una deriva continua che giorno dopo giorno, seconda casa dopo seconda casa, strada dopo strada, parcheggio dopo parcheggio, trasforma il paesaggio e le persone, che, proprio per questo, sono sempre meno capaci di “leggere” criticamente i fatti. E allora? Allora servirebbe un’azione culturale gigantesca che gli operatori del settore (pena la loro stessa sopravvivenza) dovrebbero far partire il più velocemente possibile. Utopia? Utopia! Perché una riforma culturale necessita di intelligenza, passione, forza di volontà, dedizione, conoscenza, idealità. Attributi che pochi di essi obiettivamente dimostrano di possedere. Oggi sono in tanti, e sono diventati una casta che pretende voce in capitolo. Nati dal nulla, ingolositi a cimentarsi dilettantisticamente con l’arte dell’ospitalità dalle ripetute occasioni irripetibili, rispecchiano la loro cultura di riferimento. Magari di muratore, di falegname, di fabbro, o di impiegato comunale. La logica esclusiva di questi signori, partiti dalla gavetta, chi facendo osteria e pian piano ampliando le strutture ricettive, chi (come a Tesero) catapultato nella nuova intrapresa economica da eventi straordinari e tragici, è semplicemente quella di aumentare il loro conto in banca. Di perseguire sotto altra forma, più consona ai tempi e alle tendenze, la loro vocazione più specifica (o forse unica): fare soldi. Della salvezza del territorio (capitale primario di quell’industria), che giorno dopo giorno degrada sotto i colpi della speculazione non gliene importa nulla. Così come nulla gliene importa dell’abbrutimento dei centri paese, privi totalmente della più rigenerante delle qualità, cioè la tranquillità, dove le auto la fanno da padrone e i giovani montanari ben educati, come principale passatempo, emulano i Rossi e gli Schumacher. Anzi, ben vengano tutte le opportunità aggiuntive per far cassa. Che sia la kermesse di Trentino Danza Estate o un chiassoso appuntamento qualsiasi, tanto per far felice la schiera dei lucignoli di paese, tutto fa brodo… Una sola preoccupazione li tormenta e una sola conseguente corale richiesta fanno propria: si facciano nuovi posteggi! Ma tanti.
L’Orco
Notevole! Ciao, Marzio.
RispondiEliminaAl di là dei contenuti è sempre un bel leggere! Ciao, Ezio
RispondiEliminaCaro Euro,
RispondiEliminail tuo intervento mi lascia un pò perplesso; non tanto per alcune idee che condivido e altre no (sarebbe grave il contrario!) quanto perché mi sembra che tu faccia talvolta confusione, mescolando argomenti anche disgiunti fra loro.
Non credo ad esempio che la serata di musica rap in quel di Lago abbia a che fare con il turismo teserano. E' anzi probabile che essa sia stato un evento organizzato da un gruppo di giovani che propone qualcosa di diverso dal solito "canto di montagna". Può non piacere, e a me non piace, ma serve ad aprire gli occhi sul diverso.
Per quanto riguarda il turismo di massa in val di Fiemme l'ultima estate mostra che la massa può calare rapidamente. La dieta di clienti c'è stata e i dati diranno di quanto. Ma qui ci interessa poco.
La mia personale opinione è che se il turismo in val di Fiemme ha assunto le attuali forme ciò dipende da una serie di scelte più o meno volontarie.
1. l'incremento piuttosto elevato dei posti letto alberghieri negli ultimi 10 anni, garantiti da ingenti finanziamenti pubblici; questo ha e ha avuto alcune conseguenze: aumentare l'offerta nel momento in cui la domanda ristagna o comunque diviene più elastica; distorcere il sistema del mercato e dei prezzi (infatti, se costruire l'albergo mi costa la metà di quanto è il suo costo di mercato, il prezzo rifletterà il costo del mio investimento; di qui il crollo dei prezzi di soggiorno); il ribasso dei prezzi appena accennato non permette, non può garantire un prodotto di alta qualità (qualità e prezzo vanno a braccetto); per rendersene conto basta confrontare la nostra offerta turistica con quella austriaca, (e non è vero che il turista tedesco snobba l'Italia perché troppo cara, ma perché offre un'offerta turistica in proporzione deludente);
2. l'incremento dei posti letto extra-alberghieri, leggi seconde case; (non servono le leggi quando i buoi sono scappati dalla stalla e neanche serve farli uscire dalla finestra con un certificato medico);
3. la scelta, da parte della Provincia o delle apt, o di entrambi (non so), di promuovere la nostra valle nei mercati emergenti dell'Est che, almeno in un primo tempo, sono a medio-basso reddito;
4. infine: sbilanciamento del turismo invernale rispetto a quello estivo.
Questo ha delle conseguenze che tutti possiamo immaginare. Il punto chiave del tuo ragionamento mi sembra chiaro: serve un turismo di classe, coscienzioso che rispetti l'ambiente, apprezzi la cultura locale, etc. Tu dici che la tranquillità è la caratteristica migliore dei nostri Paesi. Il vero prodotto. Forse. Ma se chiedi ai turisti, ti risponderanno che qui non ci tornano più perchè non ce niente, è sempre lo stesso, non cambiate mai offerta, idee. E' questa la cultura che secondo me va cambiata. Dove si deve investire in capitale umano e conoscenza. E allora il dilemma che rimane è, o offriamo quel che vogliono (e in più la tranquillità, il paesaggio, la natura che abbiamo) o chiudiamo. Mettiamo un cancello a san Lugano e che i rapper e le danzatrici se ne restino/vadano nel Paese di Trent (non tanto diverso dalle succursali valligiane). Dalla monocoltura turistica alla monocultura del nulla. O della tranquillità?
Saluti