
Spegnere le luci e i dispositivi elettronici dalle 18.00 alle 19.30 di domani 13 febbraio 2009: è la proposta che i conduttori della trasmissione quotidiana Caterpillar di Radio2 faranno per il quinto anno consecutivo. L’iniziativa M’illumino di meno, che è patrocinata dal Parlamanto Europeo, si rivolge a tutti e punta alla sensibilizzazione su un tema così sentito come quello del risparmio energetico. Come riporta il sito dell’iniziativa “I conduttori Cirri e Solibello chiederanno nuovamente ai loro ascoltatori di dimostrare che esiste un enorme, gratuito e sotto utilizzato giacimento di energia pulita: il risparmio.” Le edizioni passate hanno visto un forte e crescente coinvolgimento di singoli individui, organizzazioni, istituzioni pubbliche, associazioni, scuole e università, tutti ugualmente chiamati a mettere in atto buone pratiche ambientali. In particolare l’edizione 2008 ha visto la partecipazione di molte piazze in Italia e in Europa. Il sito cita: a Roma il Colosseo, il Pantheon, la Fontana di Trevi, il Palazzo del Quirinale, Montecitorio e Palazzo Madama; a Verona l’Arena, a Torino la Basilica di Superga; a Venezia Piazza San Marco; a Firenze Palazzo Vecchio; a Napoli il Maschio Angioino; a Bologna Piazza Maggiore;, a Milano il Duomo e Piazza della Scala; e all’estero: Parigi, Londra, Vienna, Atene, Barcellona, Dublino, Edimburgo, Palma de Mallorca, a cui si affiancano decine di altre città in Germania, in Spagna, in Inghilterra, in Romania. M’Illumino di meno è partita lo scorso 12 gennaio e per un mese, fino appunto a domani 13 febbraio, ha dato spazio e voce a idee sviluppate, metodi e pratiche adottate per ottimizzare i consumi di energia e di risorse, per guardare a un utilizzo più razionale dell’energia partendo dalle semplici azioni quotidiane. Tra i nomi di chi domani prenderà parte all’iniziativa vi sono anche la Regione Lombardia e il WWF. Venerdì 13 alle ore 18 si spegneranno tutte le luci del Pirellone e delle altre sedi della Regione. "E’ un segnale importante: Regione Lombardia promuove da tempo buone pratiche per il risparmio energetico tra i suoi dipendenti e siamo convinti che l’obiettivo fondamentale resti quello di suscitare il coinvolgimento e la responsabilità di ciascun cittadino, ha dichiarato Roberto Formigoni, Presidente della Regione Lombardia. Milioni di gesti virtuosi, ripetuti più volte, possono davvero segnare un’inversione di rotta e la diffusione di una crescente sensibilità ecologica". Da parte sua il WWF, oltre ai suoi uffici nazionali di Roma e Milano il 13 febbraio, dalle ore 18.00, spegnerà le strutture presenti all’interno di 12 delle sue 112 Oasi protette gestite in tutto il territorio nazionale. È questa una momento importante in termini di attenzione all’ambiente; la Commissione Europea ha indetto dal 9 al 13 febbraio la settimana europea dell’energia sostenibile. Il 16 febbraio, inoltre ricorre il quinto anniversario dell’entrata in vigore del Protocollo di Kyoto.
P.s.
Anche il Comune di Tesero aderirà alla meritoria iniziativa. Con facile chiaroveggenza possiamo quindi anticipare che, alle ore 18,00 in punto, la possente mano del Capo omeni del Comune, su incarico ufficiale dalla Giunta, pigerà l’interruttore di corrente e le luci della torretta di palazzo Firmian (altrimenti detto palazzo Delladio) verranno spente. Tutta la popolazione è invitata a recarsi a piedi in Piazza Battisti dove dalle ore 15,00 in poi, in attesa del mirabile evento, le maestranze comunali offriranno a tutti i presenti vin brulé e grostoli. Allieterà il pomeriggio, senza amplificazione, il duo Pedonda’s.
P.s.
Anche il Comune di Tesero aderirà alla meritoria iniziativa. Con facile chiaroveggenza possiamo quindi anticipare che, alle ore 18,00 in punto, la possente mano del Capo omeni del Comune, su incarico ufficiale dalla Giunta, pigerà l’interruttore di corrente e le luci della torretta di palazzo Firmian (altrimenti detto palazzo Delladio) verranno spente. Tutta la popolazione è invitata a recarsi a piedi in Piazza Battisti dove dalle ore 15,00 in poi, in attesa del mirabile evento, le maestranze comunali offriranno a tutti i presenti vin brulé e grostoli. Allieterà il pomeriggio, senza amplificazione, il duo Pedonda’s.