18/04/13

TEMPISMO



Premessa: sono recentemente incappato in questo interessante stralcio di articolo sul sito di una delle nostre testate regionali.
Non nascondo lo sconforto nell'apprendere che ciò che pensavo fosse solo una barzelletta sia stato effettivamente attuato; ma, mi son detto, il pezzo nasconde anche un accenno di speranza. Anche chi per mesi si è speso in pomposa sebbene un tantino patetica propaganda sa dare spazio a critiche, anche se, ci si perdoni il cinico e certamente infondato sospetto, le dolci "sviolinate" arrivarono puntuali alle porte dei mondiali, mentre le voci fuori coro giungono ora, a mo' di eco, con qualche settimana di ritardo. D'altronde la forte opposizione già si impose contro lo scempio della bretella Fondovalle-Tesero, che senso aveva discutere pure su una quisquilia da pochi milioni di euro come quella degli autobus ad idrogeno?
Ora, che il parere di un De Luca qualsiasi (con tutto il rispetto) risvegli improvvisamente un mai visto spirito critico giornalistico nelle redazioni dei nostri quotidiani è già di per se un evento di rilievo, ma vorrei limitare la natura del mio intervento ad aspetti più prettamente tecnico-scientifici.
Tralasciando inizialmente i dettagli economici, che almeno a livello puramente etico-ecologico dovrebbero passare in secondo piano, uno dei punti che si possono in parte decifrare dall'articolo è il seguente: L'IDROGENO NON È SOSTENIBILE A PRESCINDERE. In più, aggiungo io, esso non è una FONTE di energia, ma ne è semplicemente un VETTORE, un portatore. Ed è proprio questo fatto a gettar luce sulla inesorabile, costante natura perversa e propagandistica dell'agire politico a tutti i livelli, locale, provinciale, nazionale.
L'idrogeno, è vero, potrebbe davvero rappresentare una via verso un futuro più sostenibile, ma bisogna fare attenzione a chi lo spaccia per la panacea di ogni cancro antropogenico di cui è affetto il nostro ambiente. Vorrei qui proporre una breve lista (aperta) di alcune delle problematiche da risolvere in merito:
- La produzione del famigerato gas, ad oggi, è basata essenzialmente sulla trasformazione in idrogeno (più altri prodotti di scarto) di combustibili fossili. Il bilancio dell'efficienza totale dalla risorsa primaria al chilometro percorso (il cosidetto good-to-wheel) non da indicazioni così chiare sul fatto che l'idrogeno sia una buona soluzione. In più, le tanto combattute emissioni di anidride carbonica non vengono ridotte, almeno fintanto che non entri in funzione su larga scala il cosiddetto Carbon Capture and Storage, un sistema di raccolta e stoccaggio della CO2 in peraltro discutibili riserve sotterranee dedicate. Soluzioni più avanzate sono tutt'ora oggetto di ricerca che, fatta eccezione per l'elettrolisi, si trova ancora in stato embrionale.
- La mancanza di infrastruttura di trasporto e distribuzione fa sì che, per consegnare l'idrogeno ai distributori (cattedrali nel deserto come quello di Panchià), lo si debba trasportare con normalissimi camion, per lo più facenti uso di normalissima benzina.
- La questione dell'immagazzinamento dell'idrogeno è tutt'altro che triviale a livello tecnologico. Enormi sforzi di ricerca, soprattutto per quel che concerne i materiali, saranno necessari nel prossimo futuro per garantire un efficiente e sicuro stoccaggio del combustibile.
Ciò detto, e tornando per un attimo al lato economico della faccenda, viene da chiedersi come mai a nessuno tra regnanti, organizzatori e finanziatori sia venuto il dubbio che quei soldi potessero essere impiegati in modo migliore. Solo per buttare lì un paio di idee, perché non si è destinato il denaro a progetti di ricerca, magari proprio nel campo dell'idrogeno? Oppure, in termini di progetti concreti, a soluzioni più genuinamente sostenibili come la famosa seconda centralina idroelettrica, per la quale sembra che di fondi non ce ne siano più? O ancora, perché non utilizzare i fondi per un piano di riqualificazione serio che abbia l'obiettivo di rendere più appetibile l'unico mezzo di trasporto veramente sostenibile, e cioè "nar a peòti"?
Ma è ovvio che è molto più facile farsi fregio di uno specchietto per le allodole, ordinare tre autobus, affittare un appezzamento e costruirci una inutile stazione di rifornimento. E non ci si doveva aspettare altro da chi ci comanda. Quello che però lascia senza speranza è la sterilità del dibattito pubblico quando si tratti di problemi che non hanno, almeno apparentemente, impatto immediato e diretto sugli interessi della popolazione o di una parte di essa. La classe dirigente parassita, passiva, venditrice di aria fritta che ci ritroviamo è, dunque, il giusto compenso per la cecità e l'ignavia che le dimostriamo.

Lorenzo

Nessun commento:

Posta un commento

INCANTO NOTTURNO

INCANTO NOTTURNO
Sara

LE OCHE E I CHIERICHETTI

LE OCHE E I CHIERICHETTI
Bepi Zanon

TESERO 1929

TESERO 1929
Foto Anonimo

PASSATO

PASSATO
Foto Orco

ANCORA ROSA

ANCORA ROSA
Foto Archivio

VIA STAVA ANNI '30

VIA STAVA ANNI '30
foto Anonimo

TESERO DI BIANCO VESTITO

TESERO DI BIANCO VESTITO
Foto Giuliano Sartorelli

LA BAMBOLA SABINA

LA BAMBOLA SABINA
Foto Euro

LA VAL DEL SALIME

LA VAL DEL SALIME
Foto Euro

SEBASTIAN E IL BRENZO DI BEGNESIN

SEBASTIAN E IL BRENZO DI BEGNESIN
Foto di Euro Delladio

MINU

MINU
Foto di Sabina

Archivio blog